Il massaggio è la terapia più antica del mondo. Come scopo primario abbiamo il rilassamento muscolare e nervoso, benefici sulla circolazione sanguigna poiché localmente viene richiamato sangue ossigenando i tessuti trattati.
I fisioterapisti di A.D. Fisio effettuano la massoterapia decontratturante, un massaggio localizzato sul luogo del dolore che mira ad inibire le contratture muscolari, richiamare la circolazione locale e favorire un buon drenaggio della parte lesa.
Un altro metodo per agire sui dolori locali è la ricerca dei trigger point, punti di dolore localizzati che possono irradiare ad altre zone e causare molte patologie muscolari e posturali; prevedono una digitopressione in allungamento del muscolo e il rilasciamento graduale dello stesso.
Il linfodrenaggio con metodo Vodder
Tra i vari massaggi terapeutici proposti a Roma dai professionisti di A.D. Fisio si effettua anche il linfodrenaggio con metodo Vodder: la tecnica, in questo caso, è costituita da una serie di precise manualità volte a stimolare l’attività del sistema linfatico.
Ciò va a favorire l’azione di drenaggio, rimuovendo le tossine e consentendo alla linfa una migliore circolazione all’interno del corpo del paziente interessato.
Le applicazioni del massaggio Linfodrenante
- Cellulite (panniculopatia edemato–fibro sclerotica P.E.F.S.): migliora la microcircolazione. Liberando i tessuti dal liquido interstiziale in eccesso, si ottiene anche una migliore ossigenazione cellulare ed una accelerazione dei processi di filtrazione-riassorbimento a livello capillare.
- Linfedema primario e secondario, post traumatico e post operatorio nell’ortopedia
- Edemi pre e post chirurgia plastica
- Gravidanza e post parto
- Oncologia, si ottengono buoni risultati sugli edemi post operatori con asportazione di linfonodi nell’arto sia superiore che inferiore
- Ulcere venose, ferite, piaghe, con effetto cicatrizzante
- Azione antalgica e rilassante grazie ai movimenti lenti e ritmati.