Osteopatia

«L’osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l’espressione stessa della vita.»
(Still, A.T., 1892)

Le cure osteopatiche proposte da A.D. Fisio sono un sistema di valutazione, diagnosi e trattamento e vanno a basarsi su test e tecniche manuali.

I principi di base dell'Osteopatia

  • L’essere umano è un’unità di corpo, mente e spirito, ed ogni sua parte, inclusa la psiche, dipende dalle altre; il corretto funzionamento di ciascuna parte consente l’equilibrio psicofisico e il benessere
  • La struttura e la funzione sono reciprocamente correlate. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione somatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..) e nelle strutture annesse e connesse ad essa.
  • Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione. Il ruolo dell’osteopata è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi, individuando le aree in disfunzione e ripristinando il normale funzionamento dell’organismo.

Le tecniche delle cure Osteopatiche

Le cure osteopatiche proposte possono essere suddivise in tre categorie:

  • Tecniche strutturali: ripristinano la mobilità della struttura ossea; la loro azione è meccanica e neurologica
  • Tecniche viscerali: vi è una relazione tra i visceri e la struttura muscolo–scheletrica che pertanto, possono influenzarsi a vicenda; lavorando su addome e diaframma si può ristabilire una buona mobilità viscerale
  • Tecniche cranio–sacrali: si agisce sul movimento di congruenza fra ossa del cranio e il sacro, intervenendo particolarmente sulla vitalità dell’organismo, fondamentale per reagire agli elementi di disturbo esterni.

FAQ: le risposte alle domande più comuni

Non ci sono controindicazioni vere e proprie poiché il terapista farà un’anamnesi conoscitiva al paziente e si renderà conto dei punti deboli e delle eventuali situazioni a cui prestare maggiore attenzione.

Entro le 48 ore dalla seduta osteopatica si possono avere dolori derivanti dalla reazione alla terapia effettuata che poi vanno a diminuire con il passare del tempo.

Il trattamento osteopatico è efficace per la prevenzione e il trattamento di:

  • Disturbi al sistema muscolo–scheletrico, quali cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolori vertebrali, articolari, costali e intercostali, dolori da traumi sportivi o incidenti stradali, ernie discali, colpi di frusta, tendiniti, contratture, problemi posturali.
  • Disturbi al sistema digestivo, quali acidità gastrica e reflusso gastrico–esofageo, gonfiore post–prendiale, ernia iatale, colon irritabile, stipsi
  • Disturbi al sistema genito–urinario, quali amenorrea secondaria, sindrome post–partum, dolori mestruali
  • Disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, quali irritabilità, ansia, disturbi del sonno, nevralgie
  • Disturbi al sistema circolatorio, quali problemi circolatori agli arti, congestioni venose o linfatiche
  • Disturbi relativi a Orl (otorinolaringoiatria), quali rinite, sinusite cronica, vertigini, otiti ricorrenti, problemi di deglutizione
  • Cefalea
  • Problematiche neonatali quali plagiocefalia da posizionamento, rigurgiti e reflusso gastro–esofageo, stitichezza, coliche gassose, otiti o sinusiti ricorrenti
  • Problematiche relative alla gravidanza quali problemi digestivi, dolori lombari, sacrali e inguinali, problemi circolatori
  • Problematiche dello sportivo, offrendo un valido supporto sia per la prevenzione degli infortuni sia per l’ottimizzazione della prestazione
  • Problematiche causate da cicatrici e aderenze.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

il nostro staff è a tua disposizione
per aiutarti a trovare la soluzione migliore alle tue esigenze!